BUONAPACE FRANCESCO
Lecce, 1902-?
Frequenta la Regia Scuola Artistica del capoluogo salentino dove e’ allievo dello scultore toscano Almo Mercanti. Più tardi si reca prima a Milano poi a Firenze dove si iscrive all’Accademia di Belle Arti. Completa i suoi studi artistici a Monza città nella quale si reca nel 1923 dopo aver vinto una importante borsa di studio. Artista fortemente influenzato dallo stile e dalla forma delle statue greche e romane risulta
gradito agli esponenti del partito Fascista,e riceve importanti commissioni al tempo del regime mussoliniano.
Moderatamente influenzato dalle varie scuole della prima metà del ‘900, realizza originali opere in bronzo, terracotta, gesso e marmo, per lo più busti e ritratti di noti personaggi. Numerosi i bassorilievi e le figure di animali.
Molto interessanti sono inoltre i suoi disegni.
B. ha partecipato a importanti rassegne italiane: dalle Biennali leccesi a quelle milanesi e toscane ottenendo importanti riconoscimenti.
Degna di nota tra le sue numerose opere, quella che fa parte della decorazione del Palazzo degli Uffici Finanziari di Bari, l’imponente ed elegante statua del “Pescatore”.
Dal secondo dopoguerra si dedica quasi esclusivamente all’insegnamento. Non si ha notizia della data e del luogo di morte.