SODO ANTONIO
Lecce 1943
Nasce a Lecce nel 1943, dopo aver frequentato la bottega del nonno e del padre entrambi scultori, dai quali apprende soprattutto la tecnica dell’intaglio, Antonio Sodo si diploma nel 1963 all’Istituto d’Arte leccese G. Pellegrino, dal 1971 occupa la cattedra di figura modellata presso il liceo artistico di Busto Arsizio, in provincia di Varese, dove vive.
Il maestro si distingue per la sua abilità nel plasmare la materia, infondendole così una profonda spiritualità.
Antonio Sodo, pittore e scultore, fratello dell’altro maestro Vittorio, ottenendo alcuni importanti riconoscimenti, inizia la sua carriera espositiva a partire dal 1975, sul territorio nazionale tiene circa quaranta personali e nello stesso tempo partecipa a numerosi concorsi e collettive, conseguendo significativi premi.
Nella cospicua e lunga produzione dell’artista, si ricordano numerose opere monumentali e a carattere sacro, busti e sculture sparsi tra il Salento e il resto d’Italia.
Antonio Sodo è ritenuto uno dei più apprezzati scultori salentini tuttora viventi e in attività.